Guide

Come Cambiare l’Olio della Moto

Se sei il fortunato possessore di una motocicletta, da strada, turismo o Enduro, e ti piaace viaggiare, può essere opportuno imparare qualche semplice operazione di manutenzione ordinaria, per esempio il cambio dell’olio motore. I motivi sono tanti ma, uno in particolare deve convincerti a imparare un poco di meccanica, ed è quello di non dipendere, durante i viaggi, dalla disponibilità e dal lavoro degli altri.

Se ritieni di aver percorso un numero di chilometri cospicuo e ti appresti ad una nuova avventura di viaggio on the road, è giusto decidere di sostituire l’olio motore della tua motocicletta.
A prescindere dal modello, troverai sempre nel chiavi giuste per intervenire.
Inizia mettendo la moto sul cavalletto centrale e sincerandoti che il propulsore si sia raffreddato.
Non compiere operazioni di questo genere appena giunto da una passeggiata, visto che i metalli si dilatano e, oltre a faticare il doppio, rischi di bruciarti.

Ora, identifica sotto il carter motore, il bullone o tappo di scarico (solitamente con innesto a brugola, ma a volte con stella da 14), e rintraccia la chiave giusta in dotazione. L’ideale è posizionare la moto su un cavalletto alzamoto come quelli segnalati su questo sito.
Se sei un profano e, fatichi a trovare il tappo di scarico, consulta il libretto e in un attimo potrai procedere con la tua manutenzione ordinaria.

Prendi il contenitore per l’olio di scarico e, ponilo ben sotto al tappo, ricordando che il getto in uscita potrebbe essere violento.
Per evitarlo, il tappo in entrata (dove verserai l’olio pulito), dovrà rimanere chiuso, per poi essere aperto quando lo scarico avrà inizio.
Prendi la chiave adeguata e, in particolare se a brugola, inseriscila e inizia a svitare con calma il tappo o la ghiera.
Poni attenzione al non tirare lateralmente o verso il basso la chiave mentre agisci, pena il rovinare o spanare il metallo (se ti succede, devi forzatamente ricorrere ad un meccanico!).

Appena puoi, completa l’operazione svitando con le dita il tappo e, giunto alla fine, alzalo e sfilalo verso l’alto, in modo da non sporcarti le mani.
Lascia svuotare completamente il carter dall’olio usato e poi, sempre stando attentissimo a non rovinare la filettatura, rimetti il tappo al suo posto e stringilo con moderazione.
Versa dalla lattina l’olio motore pulito, verificando ogni tanto il livello grazie alla stecca onnipresente e inserita nel tappo superiore che richiuderai ad operazione terminata.
Ripulisci con lo straccio tutti i possibili residui di olio e metti in moto senza accelerare per consentire all’olio di diffondersi nel sistema motore.

Guide

Come Aggiungere Account su Gmail

Gmail è uno dei provider di posta elettronica maggiormente famosi al mondo. Il motivo di questo successo è semplice: consente di inviare file di grosse dimensioni (addirittura fino a 10 GB) e non presenta mai problemi per le email, né in entrata né in uscita, al contrario di quanto fanno i suoi concorrenti. Un’altra utile funzionalità che è disponibile su Gmail è quella che ti consente di inserire degli altri account nel portale.

In questo modo, se disponi di più account su Gmail, non dovrai far altro che eseguire uno switch da uno all’altro. Non servirà neppure il login o perdite di tempo simili. Potrai scegliere tantissimi account e cambiarli in un secondo. Sei pronto a vedere come aggiungere account su Gmail? Segui la guida che sto per proporti per scoprire i passi che devi seguire per farlo.

Per prima cosa, collegati su Google (oppure direttamente su Gmail) ed esegui il login inserendo i tuoi dati di accesso, quindi scrivi il nome utente e la password. Fai clic su Gmail per entrare nel tuo account di posta elettronica e, una volta che hai fatto questo, premi sulla foto del tuo profilo in alto a destra. Apparirà un piccolo menù nel quale devi far clic su Aggiungi account.

Verrai trasportato in una nuova pagina per effettuare l’accesso dall’account di Gmail che vuoi aggiungere. Scrivi l’indirizzo email e la password sotto alla voce Accedi per aggiungere un altro account, poi premi su Accedi. Nel momento in cui esegui l’accesso si aprirà nuovamente la pagina iniziale di Gmail con le email in arrivo, ma stavolta c’è una piccola novità.

Fai nuovamente clic sulla tua foto in alto a destra e vedrai che, sotto alla voce Visualizza profilo, è presente l’altro account di posta elettronica su Gmail che hai appena aggiunto. Per cambiare non dovrai far altro che cliccare su di esso ed il gioco è fatto. Ti ricordo che hai la possibilità di aggiungere account su Gmail senza alcun limite, pertanto ripeti le operazioni descritte sopra per tutte le volte che desideri.

Guide

Raggruppare Date in una Tabella Pivot in Excel

Excel offre la possibilità di raggruppare elementi di un campo al fine di facilitare la lettura dei dati di una tabella pivot. Se all’interno della tabella sono presenti delle date queste ultime possono essere raggruppate in Mesi – Trimestri – Anni, etc, dipenderà, quindi, dalle nostre esigenze scegliere il tipo più idoneo di raggruppamento.

La scelta viene effettuata cliccando nella scheda Opzioni, dopo avere selezionato, ovviamente una cella della tabella pivot relativa alle date, e prendendo in considerazione il pulsante Gruppo da selezione. Nella finestra che si apre si seleziona l’opzione desiderata. La selezione può riguardare anche due o più voci.

Il raggruppamento può essere sciolto facendo clic sul pulsante Separa sempre presente nella scheda Opzioni.

Se il raggruppamento delle date non soddisfa il nostro gusto estetico, si può ricorrere alla scheda Progettazione utilizzando il pulsante Layout rapporto scegliendo dall’elenco tra tre diversi tipi di visualizzazione:

– Mostra in formato ridotto;

– Mostra in formato struttura;

– Mostra in formato tabella.

Molto interessante.

Guide

Ricerca Obiettivo in Excel

Risulta essere lo strumento che calcola come cambia il valore di una cella al variare di un’altra. Si tratta di un metodo che risulta essere fondamentale quando bisogna programmare lo sviluppo di un’azienda.

Infatti, si supponga che un’azienda desideri aumentare le proprie vendite tanto da far si che esse rappresentino il 40% delle vendite totali.

Ricerca obiettivo può calcolare molto velocemente le vendite obiettivo in maniera tale che, ad esempio, le vendite dei pantaloni siano il 40% del totale.

Per attuare quanto appena detto, occorre selezionare la cella C4, quella della percentuale dei pantaloni, quindi dalla scheda Dati, sezione Strumenti dati, bisogna cliccare su Analisi di simulazione e poi su Ricerca obiettivo.

Nella finestra che si apre, nella casella Imposta cella, sarà già presente la cella selezionata, cioè la cella C4; nella casella Al valore occorre inserire il valore obiettivo (0,4 che equivale al 40%) e infine, nella casella Cambiando la cella, bisogna selezionare la cella C3.

Premendo il pulsante Ok, excel fornisce una soluzione per l’obiettivo che era stato definito. Una volta terminati i calcoli, la tabella si presenterà con nuovi valori e verrà visualizzata anche la finestra Stato ricerca obiettivo.

Sarà sufficiente cliccare il pulsante Ok per vedere confermati i nuovi valori all’interno della tabella.

Uncategorized

Come Funzionano Relazioni in Access

Access è un database relazionale dove due o più tabelle possono essere messe in relazione tra loro.

Perchè ciò accada è necessario che uno dei due campi posti in relazione sia una chiave primaria. I due campi, inoltre, devono avere lo stesso tipo di dato, l’unica eccezione è rappresentata dai tipi di dato contatore e numerico.

Esistono tre tipi di relazioni

uno a uno, uno a molti e molti a molti

Uno a uno: in questo tipo di relazione, ad un record di una tabella corrisponde un record di un’altra tabella e viceversa. E’ una relazione poco usata.

Uno a molti: in tale relazione, ad un record di una tabella corrispondono più record di un’altra tabella, ma non viceversa. Lo scopo di questa relazione è quello di evitare la sovrabbondanza di dati.

Molti a molti: questa è una relazione fittizia ed è possibile attuarla soltanto grazie alla presenza di una terza tabella detta di congiunzione che possiede due chiavi esterne: una che punta alla chiave primaria di una tabella e l’altra che punta alla chiave primaria di un’altra tabella. Una relazione molti a molti nasce dall’unione di due relazioni uno a molti a una terza tabella.

Nella finestra Modifica relazioni, che si apre facendo doppio clic sulla linea che collega due tabelle, vi sono importanti opzioni da prendere in considerazione per una corretta funzionalità della relazione stessa:

– Integrità referenziale

– Aggiorna campi correlati a catena

– Elimina record correlati a catena.

L’integrità referenziale serve a garantire la validità di una relazione e ad evitare la modifica e l’eliminazione involontaria di dati.

Se poi si desidera fare in modo che una modifica effettuata nella tabella principale venga automaticamente riportata anche nella tabella correlata si può attivare l’opzione Aggiorna campi correlati a catena.

Invece, se si vuole che l’eliminazione di un record dalla tabella principale elimini tutti i record correlati dalla tabella secondaria si può scegliere la casella Elimina record correlati a catena.