Guide

Come Unire Video con VirtualDub

Capita molte volte di scaricare da Internet alcune scene di film a cui siamo particolarmente affezionati. Alcuni siti, però, permettono il download di questi file a spezzoni. Con VirtualDub bastano pochi clic per rimetterli insieme. Potrete anche unire video diversi.

Per prima cosa scarica VirtualDub. VirtualDub non necessita di un’installazione per funzionare. Una volta scaricato l’archivio compresso, scompattatelo ed eseguite il file eseguibile. Caricata l’interfaccia principale del programma, clicca su File e Open video file per caricare il primo file AVI da unire.

Con File, Append AVI segment seleziona il secondo spezzone del video. Ripeti l’operazione per le clip restanti, facendo attenzione che la dimensione dei file AVI non superi i 2 GB e che gli spezzoni abbiano le stesse caratteristiche (frame rate e compressione): in caso contrario riceverai un messaggio di errore.

Seleziona Direct stream copy nei menu Video e Audio. Per avviare le operazioni di assemblaggio dei singoli file, clicca File, Save as AVI. Seleziona la cartella di destinazione, dai un nome al video finale e premi Salva. Dopo qualche minuto (il tempo dipende dalla lunghezza del video) il file AViIè pronto.

Se si ha la necessità di eseguire l’operazione con file audio, è possibile utilizzare uno degli strumenti segnalati in questa guida su come unire file audio pubblicata su questo sito. L’operazione è ancora più semplice e veloce.

Guide

Velocizzare Firefox

In questo articolo andremo a vedere come velocizzare Firefox senza l’uso di programmi esterni solamente andando a modificare la lee impostazioni di configurazione tramite il comando “about:config“. Di seguito la guida passo passo come velocizzare Firefox: Entriamo nelle impostazioni di configurazione di Mozilla Firefox Apriamo Mozilla Firefox e digitiamo about:config nella barra degli indirizzi:

e facciamo clic sul pulsante “Farò attenzione, prometto“

cerchiamo le voci sotto elencate e cambiate il loro valore come suggerito (per trovare le voci potete usare la barra dei filtri)

network.http.pipelining e fate doppio clic per cambiarlo in true (Di default è false)

network.http.proxy.pipelining e impostiamo il valore a true (Di default è false)

network.http.pipelining.maxrequests e impostiamo il valore a 16 (Di default è 4)

network.dns.disableIPv6 e impostiamo il valore a true (Di default è false)

di seguito andremo ad aggiungendo delle nuove variabili a Firefox per velocizzarlo: facciamo clic con il tasto destro del mouse in una parte vuota della schermata about:config e selezioniamo Nuovo > Intero e come nome inseriamo content.notify.interval e come valore inseriamo “50000″

rifacciamo di nuovo clic con il tasto destro per aggiungere un altra variabile di tipo intero e come nome inseriamo nglayout.initialpaint.delay e come valore inseriamo “0″

rifacciamo di nuovo clic con il tasto destro per aggiungere un altra variabile ma questa volta facciamo Nuovo – Booleano e come nome inseriamo content.notify.ontimer e come valore inseriamo true

e con questo e tutto, riavviamo Mozilla Firefox per rendere effettive le modifiche.