Guide

Come Scegliere un Alimentatore per il Computer

L’alimentatore Pc è una delle componenti che si deteriora più facilmente, anche dopo poco tempo. Se è vero che un Pc dopo un anno è considerato vecchio, è anche vero che non possiamo acquistarne uno l’anno per ottenere sempre il massimo delle prestazioni, soprattutto quando a determinare una qualità del funzionamento ridotta è solo un pezzo da cambiare.

Accessori vitali come le varie CPU e gli alimentatori, nonostante la crisi economica, sono molto molto convenienti, ma dobbiamo seguire alcuni accorgimenti per non farci prendere in giro.

alimentatore

Vediamo come fare

-Diffidiamo degli annunci online, soprattutto su Ebay, spesso gli utenti che inseriscono gli annunci free su questo portale e su altri analoghi offrono pezzi di cui non si sa la provenienza né il funzionamento. In molti casi, parliamo di oggetti senza alcuna forma di garanzia, dove quella aziendale di fabbricazione di due anni è scaduta senza che l’acquirente ne sappia nulla.

-Se abbiamo la garanzia sul nostro PC, approfittiamone richiedendo direttamente all’azienda produttrice se il pezzo che ci serve (in questo caso l’alimentatore) è garantito e può essere sostituito.

-Andiamo da aziende certificate, possibilmente italiane, che offrono strumenti compatibili con il nostro PC e che ci offrono assistenza completa in caso di necessità. D’altra parte, questi pezzi sono convenienti, ma parliamo sempre di costi superiori ai 100 €.

-Assicuriamoci che la confezione riporti il marchio 80 Plus che ne certifichi la qualità e che garantisca il pezzo, ricordiamo che si tratta di pezzi collegati direttamente alla corrente elettrica!

Una volta seguiti questi suggerimenti, diventa più facile trovare l’alimentatore giusto per il nostro computer portatile. Ecco qualche azienda che potrebbe fare al caso vostro.

-Antec. L’azienda in questione non solo ha prodotti certificati con il marchio 80 Plus (molte aziende ne hanno alcuni certificati, alcuni no, questa li ha tutti così), ma offre anche assistenza tecnica e prezzi concorrenziali.

-Corsair. Questa azienda offre alimentatori stabili e potenti per il vostro PC. Qualità garantita.

-Enermax. Azienda italiana che si occupa di accessori per PC ed alimentatori. L’assistenza è anche online grazie al sito omonimo.

-Thermaltake. Azienda ideale se state cercando alimentatori per PC di tipo quad core, Core i7 e Core i5, oppure con scheda grafica integrata.

-Zalman. Noto per i sistemi per raffreddare il PC.

Molto interessante.

Guide

Come Aprire le Porte del Router Vodafone

Con questa semplice guida cercherò di esporre al meglio una semplice spiegazione di come aprire le porte del proprio router Vodafone. Con alcuni click il vostro programma preferito scaricherà come una scheggia. Basterà entrare nelle impostazioni del router e cambiare qualche impostazione.

a prima cosa da fare e scegliere quali porte bisogna aprire. Se usi Emule basterà andare su opzioni, connessioni e appuntarti su un foglietto i 2 numeri di porta, rispettivamente la porta TCP (porta di entrata, esempio 63366) e la UDP (porta di uscita, esempio 42213) Nota che le porte che ho indicato sono solo un esempio.

Successivamente devi aprire il tuo browser il software che vi permette la navigazione ad internet, e digitare nella barra degli indirizzi il codice 1192.168.1.1 che ti permetterà di entrare nelle impostazioni del tuo router. ti apparirà una pagina con il logo vodafone.

Clicca sulla pagina “Firewall” che trovi nel menù a sinistra e successivamente nella voce del sotto menu port fortwarded. A questo punto dovrai inserire i seguenti codici, nella voce crea nuovo inserisci nella voce IP locale il codice 192.168.1.2. Inizio porta interna: il numero di porta TCP che ti sei segnato prima. Inserisci il numero della stessa porta negli altri 3 campi (Fine porta interna, Inizio porta esterna, fine porta esterna) ed imposta il protocollo su TCP.

Clicca successivamente su crea. Successivamente ti tocca inserire la porta UDP.Allo stesso modo inserisci come IP locale il numero sopraindicato (192.168.1.2), copia il numero di porta sui 4 campi (inizio porta interna, fine porta interna, inizio porta esterna, fine porta esterna) ed imposta in questo caso il protocollo su UDP.

In caso di problemi è possibile seguire questa guida sul servizio clienti di Vodafone per contattare l’azienda.

Guide

Karaoke Gratis sul Computer

Se avete sempre sognato di avere un karaoke gratis sul vostro PC, oppure avete sempre inviato i DJ alle feste, dovete scaricare VanBasco.

L’interfaccia del programma si presenta con una finestra divisa in numerose parti, tanto che ognuna sembra un programma diverso, ma è facilissimo da usare.

karaoke

La prima finestra è quella di riproduzione, che vi consente anche di vedere la durata del brano e di cercare il midi digitando semplicemente il titolo della canzone. La seconda finestra è quella karaoke di Vanbasco, avrete il testo sincronizzato che si colorerà di rosso a tempo con la musica. Sullo sfondo potremo inserire l’immagine che preferiamo. La terza è quella dei controlli, dedicata alle opzioni del brano (possiamo ridurre di un’ottava, oppure alzare la base in base alle esigenze di chi canta). Le opzioni possono essere salvate separatamente  per ogni singolo karaoke.

Nella penultima finestra, potremo modificare il brano, selezionando quali strumenti presenti vogliamo che non si sentano (possiamo anche mitigarne l’effetto, oppure aumentarlo). Per chi vorrebbe imparare a suonare il pianoforte, Vanbasco visualizza in una finestra le note del pianoforte suonate nella canzone in esecuzione in tempo reale. Non vi resta che scaricare le basi per sfruttare Vanbasco.

Guide

Come Convertire File in PDF

Abbiamo spesso la necessità di voler trasformare i nostri file in file di tipo.pdf. Con questa guida imparerai a convertire in modo semplice ed intuitivo i tuoi file in documenti.pdf che potrai salvare dove vuoi nel tuo pc, utilizzando una stampante virtuale.

Come prima cosa bisogna scaricare PDF Creator. Il programma è compatibile con Windows e la licenza è di tipo Open Source.

pdfcreator

Installa PDF Creator. Clicca sul file appena scaricato ed installa il programma seguendo la procedura guidata. Clicca SI nel caso Windows chieda se volete che il programma apporti modifiche al pc. Scegli la lingua e clicca su OK. Accetta i termini del contratto di licenza e scegli Installazione Standard. Clicca sempre avanti fino a che non parte l’installazione, un messaggio ti avviserà che l’installazione è completata, clicca su Fine.

Utilizza il programma. Apri il file che desideri convertire, può essere un file.doc (Miscrosoft Word), un’immagine di tipo jpeg, un file.xsl (Microsoft Exel). Seleziona dal menu in alto File -Stampa ed apparirà la finestra che permette di impostare le preferenze di stampa. Come stampante scegliere PDF Creator, è perfino possibile modificarne alcune proprietà come l’orientamento della pagina, numero di pagine per foglio.

Clicca su stampa dopo aver eventualmente modificato alcune preferenze. Una finestra di PDF Creator ti permette di scegliere il nome da assegnare al documento ed altre informazioni; una volta inserite clicca su Salva. Scegli poi dove salvare il file sul tuo pc, e il file è convertito in modo semplice e veloce.

Guide

Come Trasmettere Audio e Video in Casa

Se abbiamo un solo decoder digitale o satellitare e non sappiamo come trasmettere il segnale Audio Video in altre stanze della casa e non vogliamo riempire la casa di fili, allora questa è la guida che fa al caso vostro. Con alcuni semplici passaggi e due trasmettitori risolveremo il problema per sempre.

Il primo passo da fare è recarsi in un negozio di elettronica ed acquistare dei trasmettitori Audio-Video (i costi variano tra i 20 e i 50 euro). Se vogliamo risparmiare qualche euro possiamo acquistare questi trasmettitori anche nei centri commerciali ben forniti. Torniamo a casa e iniziamo con il montaggio.

Apriamo la scatola e prendiamo il trasmettitore del segnale (identifichiamolo tramite l’etichetta che viene posta sopra di esso) e colleghiamo i cavi audio e video del cavo SCART che ci hanno dato in dotazione facendo attenzione ai colori. Ora colleghiamo la SCART direttamente all’uscita video del nostro decoder (satellitare o digitale terrestre).

Prendiamo il ricevitore del segnale (identifichiamolo tramite l’etichetta che viene posta su di esso) e colleghiamo i cavi audio e video del cavo SCART che ci hanno dato in dotazione facendo attenzione ai colori come abbiamo fatto in precedenza per il trasmettitore. Poi colleghiamo la SCART al televisore dove vogliamo trasmettere il segnale. Non ci resta che accendere il decoder e il televisore provando il tutto.